Il Liceo classico permette di acquisire una formazione teorico-culturale basata prevalentemente sulle discipline umanistiche. Esso presenta, infatti, un piano di studi ad ampio raggio, in cui le materie principali sono quelle letterarie.
Il Liceo Classico rappresenta l’istituzione culturale di maggior prestigio in Italia. È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria ed è uno degli ultimi indirizzi scolastici europei dove viene obbligatoriamente impartito l’insegnamento delle letterature classiche.

Altre Informazioni
Il Liceo Classico prevede una frequenza di 31 ore settimanali. Accanto alle letterature classiche (greco e latino), particolare attenzione è dedicata alla storia e alla filosofia.
Tra le materie più rilevanti troviamo:

• Lingua e letteratura italiana (4ore/settimana)
• Lingua e letteratura latina (4ore/settimana)
• Lingua e letteratura greca (3ore/settimana)
• Filosofia (3ore/settimana)
E poi? …
Il corso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare alla Facoltà di Lingue e filosofiche.
Conseguire il diploma consente di svolgere impieghi d’ufficio presso aziende commerciali, industriali e presso le amministrazioni statali e parastatale.
Il corso è adatto a tutte quelle persone che vogliono inserirsi in contesti socio-culturali ed economici.